Credito d'Imposta per Transizione 5.0 nel Rifasamento (2025)
 
 
 

Il credito d’imposta Transizione 5.0 è l’agevolazione istituita dal D.L. n. 19/2024 diretta a sostenere le imprese nel percorso verso la transizione digitale ed energetica. Il bonus è riconosciuto per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, destinati a strutture produttive situate in Italia, che rientrino in progetti di innovazione dai quali derivi una riduzione dei consumi energetici.

Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione.

Tutti i dettagli sono disponibili nel documento PDF allegato di seguito. (In alternativa, il link al sito del Ministero).


 

Credito d'Imposta nel Rifasamento Industria 4.0 (2024)
 
 
 

Il 2024 vede una riconferma del PNRR - Piano Nazionale Transizione 4.0. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infatti portato avanti il programma avviato nel 2023, senza modificarne i valori sostanziali.

Come già anticipato lo scorso anno, dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025 sono agevolabili tutti gli investimenti nei beni strumentali 4.0 nuovi, destinati a strutture produttive localizzate sul territorio dello Stato.

Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione.

Tutti i dettagli sono disponibili nel documento PDF allegato di seguito. (In alternativa, il link alla Gazzetta Ufficiale).


 

Regolazione Tariffaria dell'Energia Reattiva secondo delibera 232/2022/R/EEL dal 01/04/2023
 
 
 

Dal 1° Aprile 2023 entrerà in vigore la delibera denominata 232/2022/R/EEL dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Essa prevede, per i clienti finali non domestici in Bassa Tensione e per i clienti in Media Tensione, che l'energia reattiva immessa nella fascia F3 venga penalizzata dal fornitore di energia elettrica. L'immissione di energia reattiva può essere dovuta a tre fattori, principalmente:

  • Rifasatori automatici che, per via della propria inerzia elettromeccanica, sovracompensano la rete e immettono una parte di energia capacitiva verso la rete, quando il cos(phi) supera 1 ---> soluzione: controllo e manutenzione dei rifasatori;

  • Rifasatori fissi la cui potenza eccede la potenza a vuoto (in kvar) dei trasformatori MT/BT ---> soluzione: adeguamento potenza dei rifasatori fissi;

  • Utenze che, nonostante siano sprovviste di rifasatori fissi o automatici, immettono comunque energia reattiva in rete a causa del carico che alimentano ---> soluzione: installazione rifasatori elettronici SVG (vedasi pag. 36 del ns. catalogo scaricabile dal pulsante a fine testo).

Tutti i dettagli sono disponibili nel pdf scaricabile dal seguente link: ARERA - Normativa 232/2022/R/EEL.

Trendfin S.r.l. resta sempre a disposizione per qualsiasi necessità e/o chiarimento attraverso la pagina dei Contatti.


 

Credito d'Imposta nel Rifasamento Industria 4.0 (2023) - PNRR Piano Transizione 4.0
 
 
 

Il 2023 vede l’entrata in vigore del nuovo PNRR - Piano Nazionale Transizione 4.0. Attraverso la nuova disciplina per l’Industria 4.0, prevede nuove aliquote ridotte per la concessione di un Credito d’Imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione dalle imprese.

Dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025 sono agevolabili tutti gli investimenti nei beni strumentali 4.0 nuovi, destinati a strutture produttive localizzate sul territorio dello Stato.

Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione.

Tutti i dettagli sono disponibili nel documento PDF allegato di seguito. (In alternativa, il link alla Gazzetta Ufficiale).


 

Credito d'Imposta nel Rifasamento secondo Industria 4.0 (2022) - Piano Transizione 4.0
 
 

Anche per il 2022 il piano nazionale Transizione 4.0, attraverso la nuova disciplina per l’Industria 4.0, prevede la concessione di un Credito d’Imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione dalle imprese.

Dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2022 sono agevolabili tutti gli investimenti nei beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive localizzate sul territorio dello Stato.

Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione.

Tutti i dettagli sono disponibili nei documenti PDF allegati di seguito. Il primo relativo ai prodotti offerti da Trendfin; il secondo con il documento di Bilancio dello Stato (fonte Gazzetta Ufficiale).


 

Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica - FNEE (2022)
 
 

La Legge 234 del 30 Dicembre 2021, c.d. Legge di Bilancio 2022, conferma lo stanziamento di fondi per il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica - FNEE.

Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica (cumulabili con gli altri vantaggi fiscali in vigore) realizzati dalle imprese, ivi comprese le ESCO, e dalla Pubblica Amministrazione, su immobili, impianti e processi produttivi, come ad esempio:

  • la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali;

  • la riqualificazione energetica degli edifici.

Maggiori informazioni nei link allegati di seguito. Il primo con tutte le informazioni fondamentali di Invitalia; il secondo con il rimando al comma 514 della Legge di Bilancio 2022.

Trendfin S.r.l., attraverso la pagina dei Contatti, rimane sempre a disposizione per chiarire i vantaggi del rifasamento e dell’efficientamento energetico.


 

Credito d'Imposta nel Rifasamento secondo Industria 4.0 (2021 - 2022) - Piano Transizione 4.0
 
 
tecnologic_mise_transizione-4-0.jpeg

Il nuovo piano nazionale Transizione 4.0 attraverso la nuova disciplina per l’Industria 4.0, in vigore dal 1° gennaio 2021, sostituisce quelle previgenti e prevede la concessione di un Credito d’Imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione dalle imprese, che dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2022 effettuino investimenti nei beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive localizzate sul territorio dello Stato. Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione. Tutti i dettagli sono disponibili nei documenti PDF allegati di seguito. Il primo relativo ai prodotti offerti da Trendfin; il secondo con il documento di Bilancio dello Stato (fonte Gazzetta Ufficiale).


 

Bando Efficientamento Energetico PMI (2020)
 
 

La Regione Veneto ha approvato il bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle PMI. La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 13.346.990,56.

Possono accedere alle agevolazioni le PMI presenti sul territorio veneto. E’ previsto un contributo a fondo perduto del 30% su un investimento minimo di € 80.000 e massimo di € 500.000.

Maggiori informazioni nei documenti PDF allegati di seguito. Il primo con il comunicato ufficiale di Trendfin; il secondo con il BUR ufficiale della Regione Veneto (fonte).


 

Credito d'Imposta nel Rifasamento secondo Industria 4.0 (2020)
 
 
tecnologic_credito_imposta_2020.jpeg

La nuova disciplina per l’Industria 4.0, in vigore dal 1° gennaio 2020, sostituisce quelle previgenti del Superammortamento e dell’Iperammortamento, e prevede la concessione di un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione dalle imprese, che dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 effettuino investimenti nei beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive localizzate sul territorio dello Stato. Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione. Tutti i dettagli sono disponibili nei documenti PDF allegati di seguito. Il primo relativo ai prodotti offerti da Trendfin; il secondo con il documento di Bilancio dello Stato (fonte Gazzetta Ufficiale).


 

Voucher Digitali Azienda 4.0 di Unioncamere (2019)
 
 

Al via dal 10 Aprile 2019 il nuovo bando 4.0 delle Camere di commercio.

Pronti 15,5 milioni di € per la digitalizzazione delle imprese. Il nuovo bando nazionale per i voucher 4.0 lanciato dalle Camere di commercio permette alle aziende italiane di agganciare la quarta rivoluzione industriale. Per ciascuna impresa saranno messe a disposizione risorse fino a 10mila € di valore che potranno essere utilizzate dagli imprenditori, per acquistare servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0. Maggiori informazioni nei documenti PDF allegati di seguito. Il primo con il comunicato ufficiale di Trendfin; il secondo con il documento stampa ufficiale di Unioncamere (fonte).


 

Iperammortamento nel Rifasamento secondo Industria 4.0 (2019)
 
 
tecnologic_ammortamento_2019.jpeg

Con la legge di Bilancio 2019 è stata abrogata l’agevolazione c.d. Superammortamento (130%). Al contrario viene prorogata la detrazione, in dichiarazione dei redditi, per gli acquisti di beni strumentali rientranti nei progetti di Industria 4.0, Iperammortamento (fino al 270%). Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere a tale agevolazione. Tutti i dettagli sono disponibili nei documenti PDF allegati di seguito. Il primo relativo ai prodotti offerti da Trendfin; il secondo con il documento di Bilancio dello Stato (fonte Gazzetta Ufficiale).


 

Chiarimenti in merito ad Iperammortamento per Rifasamento Industriale
 
 
tecnologic_ammortamento_autorita.jpeg

Alleghiamo la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 maggio 2018, n. 177355, con oggetto: “Agevolazione agli investimenti in beni strumentali per la trasformazione tecnologica e digitale, di cui all’art. 1, commi 9-11, della legge n. 232 del 2016: c.d. “iper ammortamento””.

La ditta Trendfin S.r.l. accoglie con piacere la conferma del MISE rispetto all’applicazione dei vantaggi fiscali, approvati con la Legge di Bilancio 2018, relativi a Superammortamento ed Iperammortamento, in chiave Industria 4.0.

Si rimanda al post, “Superammortamento e Iperammortamento nel Rifasamento secondo Industria 4.0“, con tutti i dettagli in merito ai vantaggi ed ai prodotti Tecnologic agevolabili.


 

Trendfin S.r.l.
Regolamento Europeo 679/2016 – GDPR per Trendfin S.r.l.
 
 
tecnologic_european_union_gdpr.jpg

Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti.

Ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 – GDPR, pertanto, la ditta Trendfin S.r.l. informa i suoi collaboratori, clienti e fornitori che vengono quindi applicate, e costantemente aggiornate, le adeguate norme di sicurezza per la gestione ed il salvataggio dei dati aziendali. Inoltre sono state riviste le Policy online relative ai Cookie ed alla Privacy.

In allegato, il comunicato ufficiale.


 

Superammortamento e Iperammortamento nel Rifasamento secondo Industria 4.0 (2018)
 
 
tecnologic_ammortamento_tasse.jpeg

Con la legge di Bilancio 2018 è stata prorogata l’agevolazione che consente di portare in detrazione, in dichiarazione dei redditi, gli acquisti di beni strumentali rientranti nei progetti di Industria 4.0. Al fine di beneficiare dei vantaggi fiscali, Trendfin S.r.l. offre ai propri clienti le certificazioni necessarie al Superammortamento (130%) e propone una serie di apparecchiature per il rifasamento industriale, aventi tutte le caratteristiche richieste per accedere all’Iperammortamento (250%). Tutti i dettagli sono disponibili nel documento PDF allegato di seguito.